Frattura della clavicola
Quando si pratica attività sportiva, la frattura della clavicola è uno dei traumi più comuni.
Una caduta sulla spalla, su un braccio iperesteso, oppure un colpo diretto alla spalla, trasmettono una forza significativa alla clavicola, che potrebbe causarne la frattura. La lesione può variare da una piccola frattura non dislocata ad una frattura con dislocazione severa e visibile deformità.
Sintomi
Gli individui interessati da questi traumi avvertono un dolore improvviso, acuto e intenso nella regione frontale del tronco, tra il collo e la spalla. Il dolore aumenta con movimenti come sollevare il braccio verso l’alto, incrociarlo davanti al corpo e movimenti di spinta, trazione o sollevamento. Il dolore compare anche sdraiandosi lungo il lato interessato. Oltre al gonfiore e all’ipersensibilità locale nella sede della frattura, durante il movimento è possibile udire distintamente uno schiocco o uno scricchiolio.
Trattamento
Di solito, una clavicola fratturata guarisce completamente con il trattamento adatto. Durante la guarigione, sull’osso può formarsi una protuberanza non dolorosa (callo osseo) che non ostacola le comuni attività quotidiane. Di solito, i pazienti non sottoposti ad intervento chirurgico possono riprendere determinate attività sportive dopo alcune settimane.
Immagine 1: Frattura della clavicola